UN MILION - MARCO POLO

L'ARENA - febbraio 2017

Bam!Bam! Teatro presenta Un Milion. Marco Polo

Bam!Bam! Teatro sarà in scena con Un Milion. Marco Polo martedì 21 febbraio al Teatro Santa Teresa. Lo spettacolo rientra nel cartellone di Teatro in Fiera, un rassegna di teatro per ragazzi dedicata alle scuole organizzata con Teatro Telaio, Cantieri Invisibili e Casa Shakespeare.
Un Milion. Marco Polo vede la collaborazione di Bam!Bam! Teatro con l’Associazione Giochi Antichi e il Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Lorenzo Bassotto insieme allo stesso Bassotto Roberto Maria Macchi le musiche sono di Terra Mater tecnici audio luci Claudio Modugno e Matteo Pozzobon le maschere sono maschere di Roberto Maria Macchi.
Note di regia: I viaggi narrati ne “Il Milione” sono forse i primi veri e propri reportage dell’altro mondo. Considerando la storia di Marco come la costruzione di un ponte tra due culture cercheremo di raccontarne le gesta avvicinandole e mettendole in relazione con le migrazioni odierne cariche di speranza e di sofferenza. Due odierni Marco, migranti ottimisti, che in viaggio verso un Europa immaginata come il luogo dei sogni, si trovano a soffrire affrontandone le difficoltà e scontrandosi con l’ignoranza e la diffidenza di chi li accoglie. Durante il loro viaggio, oltre ad incontrare persone e storie, passeranno dalle “Città visibili” sorta di contraltare calviniano che con descrizioni fantasiose raccontano la crudissima realtà che li accoglie e li circonda. Avvalendoci del potere magico dell’evocazione la scena sarà creata con pochi elementi poveri utilizzati per creare di volta in volta la situazione necessaria al racconto. Un viaggio alla ricerca dello star bene con gli altri e con se stessi.

radio popolare - 7 febbraio 2017

Martedì, 21 Febbraio, 2017 - da 10:00 a 11:00
Bam!Bam! Teatro sarà in scena con Un Milion. Marco Polo martedì 21 febbraio al Teatro Santa Teresa. Lo spettacolo rientra nel cartellone di Teatro in Fiera, un rassegna di teatro per ragazzi dedicata alle scuole organizzata con Teatro Telaio, Cantieri Invisibili e Casa Shakespeare.
Un Milion. Marco Polo vede la collaborazione di Bam!Bam! Teatro con l’Associazione Giochi Antichi e il Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Lorenzo Bassotto insieme allo stesso Bassotto Roberto Maria Macchi le musiche sono di Terra Mater tecnici audio luci Claudio Modugno e Matteo Pozzobon le
maschere sono maschere di Roberto Maria Macchi.

L'Arena - 29 settembre 2016

In scena la magia di Marco Polo

Ci avevano detto che sarebbe stato più efficace se avessimo Il Milion di Bam Bam Teatro di sera, nella replica delle 21. Però la versione andata in scena nel pomeriggio aveva due pregi anche senza la magia delle luci curate da Claudio Modugno: concentrarci sulla drammaturgia e lasciare che la piazza desse il contorno giusto alle note da commedia dell'arte che sempre hanno i lavori firmati da Bassotto-Macchi. Ci riferiamo alle frange sui giochi di parola, le maschere (non quelle meravigliose create da Roberto Maria Macchi) ma quelle che accentuano i personaggi e che ben figuravano nelle piazze attraversate dalle compagnie di giro. Spesso un divertimento per adulti che una captatio benevolentiae per i più piccini.
E poi la luce diurna asseconda quel “mostrare” l'artificio, quel giocare a carte scoperte, quell'essere, appunto “a vista” come la musica dei giovanissimi Terra Mater.
Poi la drammaturgia che ha cercato un buon equilibrio tra i fatti reali e quelli diaristici raccontati nel Milione. Il viaggio di due migranti s'intreccia con quello di Marco Polo e la sua famiglia, direzioni diverse, ma stessa vocazione del viaggio ad essere percorso di crescita e iniziazione al sogno, oltre che alla vita adulta. Come dire, senza viaggio non si sogna, e viceversa. Senza luci, e senza le maschere, l'effetto verità aumenta e anche i proverbiali oggetti usati da Bassotto fanno posto a più pragmatici moduli di legno che diventano di volta in volta la muraglia cinese, i resti di Damasco, una Venezia rotabile e la reggia del Kublai. Uso più asciutto, con qualche concessione al poetico quando i veli di nylon diventano onde del mare sui gommoni dei rifugiati. Ma lo spettacolo è “per bambini” e quindi ci viene giustamente detto che il viaggio è viaggio, per Vasco De Gama come per Darwin, Amstrong o Marco Polo. Se realtà e finzione s'intrecciano lungo il tragitto del gioco dell'oca, che è a spirale e non un segmento con destinazione e partenza, anche le città reali si scambiano la parte con quelle invisibili. D'altronde, come per Calvino, anche qui si tratta di scegliere quale strada seguire. Città da sognare, i miraggi che motivano i viaggi diventano le città bombardate da lasciare e la muraglia cinese una frontiera nella ex Jugoslavia. C'è poi la meraviglia alla fine del tutto, e sono quei milioni di palazzi, ponti, piazze e mercati che Marco Polo si porta addosso più del suo stesso libro.

Simone Azzoni

L'ARENA DI VERONA • SETTEMBRE 2016

I moderni Marco Polo di Bam!Bam! Teatro

Doppio appuntamento con Bam!Bam! Teatro all’interno della manifestazione «Tocatì», il Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.
Domani alle 17 presso il Chiostro del Conservatorio Dall'Abaco la compagnia teatrale ha organizzato una tavola rotonda dal titolo «Il corpo in gioco», un’occasione per riflettere con gli addetti ai lavori sul ruolo del teatro-ragazzi nell’educazione, nell’animazione e nel rapporto creativo ed espressivo tra corpo ed espressione di sé. Perché «nell'ambito del gioco che è consentito esprimere il proprio essere nella dualità di forma/sostanza, per porsi come pagina e inchiostro al tempo stesso o più semplicemente per veicolare messaggi, educando o divertendo, o per prendere coscienza di stessi o degli altri». Parteciperanno al dibattito Valerio Longo (coreografo e danzatore), Alessandro Rossi (Rosso Teatro), Davide Venturini (direttore artistico TPO), Andrea Ruberti (I Fratelli Caproni), Giovanna Palmieri (Presidente di Assitej-Italia).
Stasera alle 21,15 con repliche domani alle 18,30 e alle 21, e domenica alle
17, sempre presso il Chiostro del Conservatorio F. Dall'Abaco, va in scena lo spettacolo Un Milion. Marco Polo. Il Festival Tocatì ospita la Cina ed è per questo che Lorenzo Bassotto e Roberto Macchi sono partiti dalle cartografie del viaggiatore veneziano per ripercorrerne le tappe sovrapponendole a quelle dei migranti contemporanei.
«Considerando la storia di Marco Polo come la costruzione di un ponte tra due culture, la messa in scena ne racconterà le gesta», ma ai giorni di oggi. Sul palco si presenteranno due odierni Marco, migranti ottimisti, che in viaggio verso un Europa immaginata come il luogo dei sogni, si troveranno ad affrontare le più svariate difficoltà e dovranno fare i conti con l'ignoranza e la diffidenza di chi li accoglie. Le musiche dal vivo sono di Terra Mater. Le luci di Claudio Modugno e Matteo Pozzobon. L'ingresso è gratuito.
Simone Azzoni

radio popolare - 14 settembre 2016

un milion. marco polo

da Venerdì, 16 Settembre, 2016 - 21:15 a Domenica, 18 Settembre, 2016 - 17:00
Lo spettacolo intende omaggiare la nazione ospite del Festival Tocatì, la Cina, ispirandosi ai racconti di quelle terre che Marco Polo ha raccolto ne “Il Milione”. I contenuti di questo libro sono stati riferimenti per le cartografie reali e immaginarie di tutti gli europei e hanno contribuito a far "viaggiare" milioni di sognatori per diversi secoli. Considerando la storia di Marco come la costruzione di un ponte tra due culture, la messa in scena ne racconterà le gesta avvicinandole e mettendole in relazione con le migrazioni odierne cariche di speranza e di sofferenza. Sul palco si presenteranno due odierni Marco, migranti ottimisti, che in viaggio verso un Europa immaginata come il luogo dei sogni, si troveranno ad affrontare le più svariate difficoltà e dovranno fare i conti con l'ignoranza e la diffidenza di chi li accoglie. Lo spettacolo sarà presentato in prima nazionale Venerdì 16 settembre ore
21.15 con repliche previste per Sabato 17 settembre ore 18.30 e ore 21.00, Domenica 18 settembre ore 17.00, presso il Chiostro del Conservatorio F. Dall'Abaco,Via Abramo Massalongo 2, Verona. L'ingresso è gratuito.
Bam!Bam! Teatro in collaborazione con Associazione Giochi Antichi e Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona
scritto e diretto da Lorenzo Bassotto
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
musiche dal vivo di Terra Mater

radio popolare - 15 settembre 2016

bam!bam! teatro al tocatì

Bam!Bam! Teatro inaugura la stagione teatrale 2016/2017 con due importanti appuntamenti previsti in occasione del 14° Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona: il debutto dello spettacolo teatrale per ragazzi "Un Milion. Marco Polo", patrocinato dal Comune di Verona – Settore Istruzione e la tavola rotonda "Il Corpo in Gioco", evento promosso da Bam!Bam! Teatro, Assitej-Italia e Associazione Giochi Antichi.
"Il Corpo in Gioco" – Tavola rotonda. “Il gioco è un corpo a corpo con il destino" affermava Anatole France e le arti performative, aggiungiamo noi, possono essere un corpo a corpo con lo spazio, con la propria vita, con i propri limiti e con l'alterità di un pubblico
che si pone come destinatario ultimo – non sempre consapevole - del messaggio che si desidera comunicare. È nell'ambito del gioco che è consentito esprimere il proprio essere nella dualità di forma/sostanza, per porsi come pagina e inchiostro al tempo stesso o più semplicemente per veicolare messaggi, educando o divertendo, o per prendere coscienza di stessi o degli altri. Si partirà da questi spunti per sondare il mondo dello spettacolo dal vivo per ragazzi attraverso la lente del gioco- racconto. All'appuntamento, previsto il giorno 17 settembre alle ore 17.00 presso il Chiostro del Conservatorio F. Dall'Abaco di Verona, parteciperanno in qualità di relatori: Valerio Longo (coreografo e danzatore), Alessandro Rossi (Rosso Teatro), Davide Venturini (Dir. Artistico TPO), Andrea Ruberti (I Fratelli Caproni), Giovanna Palmieri (Presidente di Assitej-Italia). L'incontro, è moderato da Simone Azzoni (giornalista e critico teatrale).
"Un Milion. Marco Polo". Bam!Bam! Teatro in collaborazione con Associazione Giochi Antichi
e Conservatorio Evaristo Felice Dall’Abaco di Verona, scritto e diretto da Lorenzo Bassotto con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, musiche dal vivo di Terra Mater, tecnico audio luci Claudio Modugno e Matteo Pozzobon, maschere di Roberto Maria Macchi, organizzazione Daniele Giovanardi.
Lo spettacolo intende omaggiare la nazione ospite del Festival Tocatì, la Cina, ispirandosi ai racconti di quelle terre che Marco Polo ha raccolto ne “Il Milione”. I contenuti di questo libro sono stati riferimenti per le cartografie reali e immaginarie di tutti gli europei e hanno contribuito a far "viaggiare" milioni di sognatori per diversi secoli. Considerando la storia di Marco come la costruzione di un ponte tra due culture, la messa in scena ne racconterà le gesta avvicinandole e mettendole in relazione con le migrazioni odierne cariche di speranza e di sofferenza. Sul palco si presenteranno due odierni Marco, migranti ottimisti, che in viaggio verso un Europa immaginata come il luogo dei sogni, si troveranno ad affrontare le più svariate difficoltà e dovranno fare i conti con l'ignoranza e la diffidenza di chi li accoglie. Lo spettacolo sarà presentato in prima nazionale Venerdì 16 settembre ore 21.15 con repliche previste per Sabato 17 settembre ore 18.30 e ore 21.00, Domenica 18 settembre ore 17.00, presso il Chiostro del Conservatorio F. Dall'Abaco,Via Abramo Massalongo 2, Verona. L'ingresso è gratuito.

using allyou.net