scarpette rosse

l'arena - 23 ottobre 2017

Libertà, amicizia, utopia
Ecco la Fucina dei piccoli

Si chiama la Fucina dei Piccoli il nuovo progetto della Fucina Culturale Macchiavelli che coinvolge nel teatro di via Madonna del Terraglio 10 anche gli spettatori più piccini. Cinque le proposte per le famiglie curate dalla Fucina stessa e da Caesura Teatro. Ogni spettacolo ha una parola chiave per diventare grandi: una parola chiave che rimanda ad una tappa della crescita personale, o a un piccolo traguardo.
«Siamo convinti che il linguaggio teatrale sia un’irrinunciabile occasione di crescita personale e di riflessione sul mondo, per tutte le età. Per diventare grandi bisogna aprire tante porte. Per questo abbiamo pensato di collezionare e offrire ai nostri piccoli spettatori cinque preziose chiavi: libertà, immaginazione, coraggio, amicizia, utopia. A loro chiediamo di usarle», spiega Sabrina Carletti di Caesura Teatro.
Gli spettacoli andranno in scena la domenica sempre alle 16,30 e gli artisti ospiti dei primi quattro appuntamenti sono tutti veronesi. Si apre con Bam! Bam! Teatro che inaugura il cartellone il 29 ottobre con Scarpette rosse. Il lavoro è tratto dalla favola di Andersen. Monica Ceccardi e Irene Fioravante raccontano la storia di Karen, che pur povera e sola, ha saputo ingegnarsi e creare delle scarpette rosse che la rendono felice. Incontrando un giorno l'illusione di una vita migliore, una signora in una carrozza dorata, con vestiti nuovi e gioielli, scoprirà ben presto la libertà di affrontare la vita attraverso le proprie scelte.
Segue poi Caesura Teatro, che porta il 26 novembre per la prima volta a Verona lo spettacolo Barbablu. Fucina Culturale Machiavelli in collaborazione col quintetto di fiati QWindet e con Attori&Attori, rilegge il classico del teatro musicale Pierino e il lupo di Prokof’ev il 5 novembre. Il 3 dicembre è di scena l’intramontabile Piccolo Principe di Saint-Exupéry per Invisibile agli occhi. Si conclude con la Compagnia Rodisio di Como. Il loro spettacolo Il lupo e la capra, in scena il 10 dicembre, ha replicato più di 800 volte in tutto il mondo, alla Fucina è al suo debutto veronese.
La rassegna ha il patrocinio del Comune di Verona ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Cariverona e Fondazione Giorgio Zanotto. I biglietti sono disponibili al Teatro Fucina Culturale Machiavelli (ex centro mazziano) in via Madonna del Terraglio 10, nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio. Per info: biglietteria.fcm@gmail.com.
Simone Azzoni

using allyou.net