MANIFESTI, DRAMMI E POESIE. PAROLE D’ARTISTA!
Parlare di arte per fare arte

autori vari  • adattamento e interpretazione di Monica Ceccardi e Irene Fioravante

Collo: Ma allora vi piacciono le bevande fresche? O i paesaggi ondulati come le chiome delle ballerine?
Naso: Simpatica la vostra commedia, ma non ci si capisce niente.
Orecchio: E l’amore?
Naso: Le dico che l’amore ha 17 metri.
Orecchio: Lei ha una gran bella testa. Dovrebbe farla scolpire. Dovrebbe dare una gran festa.

Da “Il cuore a gas” di Tristan Tzara, dramma in tre atti rappresentato a Parigi il 10 giugno 1921

A suon di Manifesti due pittrici disordinate e poco puntuali si incontrano e scontrano, smontano e rimontano, sbagliano e creano. Il colore cola, le tele si strappano, loro si dipingono e si domandano “Che cosa è bello e cosa no, che cosa è artistico e … cosa non lo è?” Cosa accadrà in questa azione teatrale sul tema della pittura?
Nella prima parte della lettura le due pittrici racconteranno le storie dei loro amici artisti, la vita della rivoluzionaria Frida Kahlo, gli esperimenti del surrealista Max Ernst, le metamorfosi di René Magritte, i suoni e colori di Vasilij Kandinskij, il cubismo di Picasso, gli equilibri danzanti e leggeri di Alexander Calder.
Nella seconda parte, utilizzando le tecniche surrealiste, cubiste, il dripping di Jackson Pollock, giocheranno e sperimenteranno con i bambini per avvicinarli al linguaggio dei grandi artisti di tutti i tempi passando dalla Parigi del primo Novecento fino alla New York dei primi anni Cinquanta.
La finalità della lettura-laboratorio è quella di far incontrare ai più piccoli i materiali e le diverse tecniche che hanno fatto la storia dell’arte per favorire lo sviluppo della fiducia nelle loro capacità manuali, di osservazione e invenzione.

Durata della lettura: 40 minuti
Durata del laboratorio manuale-espressivo: 40 minuti
Numero massimo di partecipanti: 50 bambini
Adattabile a qualsiasi tipo di spazio

adatto ai bambini dai 3 agli 8 anni

using allyou.net