viaggio nel mito • all'origine della meraviglia
autori vari • adattamento e interpretazione di Monica Ceccardi e Irene Fioravante
Buongiorno a tutti, eccoci, siamo nel posto giusto vero? Questo è l’Olimpo? Aspettate scusate, forse è meglio controllare l’indirizzo. Ecco l’invito che abbiamo ricevuto. C’è scritto:
Care Iris e Irini, amate messaggere di noi déi, siete invitate alla più bella festa del mondo, anzi di un altro mondo. Vi aspettiamo oggi a Palazzo Olimpo in Via Dell’Ambrosia,
Firmato
Apollo, Ares, Artemide e Atena
Il mito, che deriva dal greco mythos e significa parola, discorso, racconto, ci parla attraverso un linguaggio fatto di simboli, attraverso storie sospese nel tempo e nello spazio. I più grandi saggi dell’antichità, a cominciare dal famoso filosofo Platone, erano convinti che ogni persona dovesse iniziare la propria educazione letteraria dall’apprendimento dei miti. Come il saggio Platone, anche noi ne siamo convinti. Ecco perché proporre oggi ai più piccoli un viaggio alla scoperta della mitologia greca.
Come lo faremo? Iris e Irini, le attrici protagoniste di questo viaggio teatrale, in quanto messaggere degli dèi, sveleranno ai più piccoli la magia racchiusa in ogni mito, e la verità che in ogni magia è custodita. Durante l’azione teatrale verranno raccontate, in forma di favola e gioco, alcuni dei più famosi miti greci: Polifemo e il Ciclope, Eco e Narciso, Filemone e Bauci, Dedalo e Icaro, il Filo di Arianna…
Così i bambini potranno scoprire, divertendosi, cos’è stata fin dalle origini quella strana cosa chiamata Meraviglia!
Durata 45 minuti
Numero massimo di partecipanti: 50 bambini
Adattabile a qualsiasi tipo di spazio