IRENE FIORAVANTE
Irene Fioravante si laurea a pieni voti alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara in Arti dell’immagine della musica e dello spettacolo, con una tesi sul teatro per ragazzi. Affianca allo studio universitario un percorso di formazione come attrice attraverso seminari e laboratori tenuti da importanti maestri del teatro contemporaneo come Carlo Boso, Renata Palminiello, Rena Mirecka, Mario Gonzalez, Antonio Tassinari, Pippo Delbono, Claudio Remondi e Riccardo Caporossi. Dal 2009 al 2013 lavora come attrice presso Fondazione Aida – Teatro Stabile d’Innovazione di Verona e partecipa a varie produzioni, sia per bambini che per adulti (Tieste, Hansel e Gretel, Quando gli dei hanno sete, La Grammatica della Fantasia, Briciole, Piccolo Vento, BLOG). Per Fondazione Aida organizza e conduce corsi di teatro per bambini, corsi espressivi di educazione all’immagine e nel 2012 conduce come formatrice il Laboratorio teatrale e di narrazione rivolto alla scuola media inferiore di Pegognaga, parte del progetto VIRGILIO - Avvicinare la comunità indiana al teatro.
Appassionata di teatro-danza ha approfondito la materia seguendo seminari tenuti da Antonella Bertoni, Virgilio Sieni, Giorgio Rossi e corsi di danza contemporanea di Silvia Bertoncelli.
Continua gli studi iscrivendosi alla laurea specialistica in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia segue il progetto A Scuola di Guggenheim come guida all’interno del museo in percorsi didattici dedicati alle scuole e correlati da attività laboratoriali. Dal 2013 collabora con l’associazione Armilla entrando a far parte della Compagnia Acchiappasguardi formata da persone diversamente abili e non.