capitani coraggiosi

La GAZZETTA DI PARMA - 10 ottobre 2024

“Capitani coraggiosi” risate e commozione

All'ultima rotazione della struttura a più funzioni si legge il grande cartello “Capitani coraggiosi si nasce e si diventa”, affermazione che riprende una battuta nota per gli attoria: con la vocazione , il talento, sono necessari anche impegno e volontà. Si parla di una goletta e di merluzzi, dell'oceano, di pesca e di tempeste, ma i fili rossi che attraversano lo spettacolo che aha aperto la stagione della domenica pomeriggio al Teatro del Cerchio, “Capitani coraggiosi”, tratto dal romanzo di Kipling, sono tanti e meravigliosamente intrecciati, spesso seminascosti, la relazione padre e figlio, il teatro che cela se stesso, il piacere dell'autostima conquistata con voglia di agire con responsabilità, l'amicizia solidale, il coraggio dei sentimenti, tutto questo e altro ancora tra echi letterari che convivono meravigliosamente con diverse forme di comicità, tante le risate sia dei grandi ched ei bambini.

Era tempo che non si incontrava uno spettacolo di teatro ragazzi di tale valore. La compresenza di più piani narrativi assai complessi, voce esterna, due attori in scena – bravissimi Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi - che sono diversi personaggi oltre a Manuel e lo stesso Harvey, il ragazzetto viziato che, caduto in mare, viene salvato, lui “pesciolino”, dai pescatori della “We're here”, partita da Gloucester. Diverse le trasposizioni cinematografiche, indimenticabile il film con Spencer Tracy, 1937. Lo spettacolo si compone di memoria, qualcosa che è accaduto e viene riproposto plasticamente: è Harvey dunque la piccola sagoma bianca che cade in acqua dalla grande nave del padre, così come quella di Manuel, il grande amico / padre che lo aiuta a crescere in quel tempo insieme sulla goletta e che morirà precipitando in mare avvolto da un groviglio di funi quando si spezza l'albero durante una tempesta. Ma è quella anche la visione di un sogno ricorrente – forse non è lui a scivolare nel vuoto, ma proprio Manuel, rielaborazione di un addio, che aveva segnato la sua vita per sempre. E non solo per il lavoro, il rispetto per le persone o il valore dei soldi: Harvey aveva imparato a dare il nome ai suoi stati d'animo, come la paura quando si trovava a casa da solo. “Quando si vuole bene a una persona – gli aveva detto Manuel- bisogna diglielo e non tenere tutto dentro”. Un fiume di applausi al termine, il teatro del Cerchio stracolmo di pubblico: un perfetto inizio di stagione.

Valeria Ottolenghi

La lettura - corriere della sera - 8 marzo 2020

CAPITANI CORAGGIOSI:
L'AVVENTURA PER MARE CHE INSEGNA LA VITA

We're Here ("noi siamo qui") è un nome perfetto per sentirsi parte di qualcosa.
Così si chiama il peschereccio che salva il giovane Harvey, rampollo di una ricca famiglia americana, caduto in mare durante un viaggio transoceanico; il ragazzino viziato diventerà parte dell'equipaggio, farà un'esperienza di vita vera e l'avventura in mare farà nascere una profonda amicizia con il pescatore Manuel.
Dal popolare romanzo di Ruyard Kipling, Capitani Coraggiosi, Bam!Bam! Teatro di Verona, insieme con la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro (Venezia), ha tratto uno spettacolo con al centro il rapporto tra padri e figli. Due attori danno vita ai diversi personaggi della storia muovendosi su una scena resa evocativa da effetti sonori e visivi. Lo spettacolo, vincitore di diversi premi, è in scena il 15 marzo al teatro Foce di Lugano.

Severino Colombo

REGGIO CALABRIA TEMPO LIBERO - 25 MARZO 2017

“Capitani Coraggiosi” chiude il Ragazzi MedFest

Si conclude la prima parte del lungo percorso del Ragazzi MedFest, nove giorni di spettacoli per ragazzi che hanno raccolto l’entusiasmo di grandi e piccini, i veri protagonisti della rassegna. E sarà una festa con un triplice appuntamento quello previsto per domenica 26 marzo. Si parlerà
dell’amore e del rapporto tra padri e figli. Si comincia alle 16, al Miramare, con lo spettacolo “Amore Love Psiche”, il mito raccontato ai giovani spettatori dalla compagnia SpazioTeatro in un adattamento e interpretazione di Anna Calarco con bambole e scenografia di Marcella Praticò e la regia di Gaetano Tramontana.
Una produzione pensata per i bambini, ma rivolta anche ai ragazzi, che tratta la nascita e i tortuosi percorsi di un giovane amore. Così il mito di Amore e Psiche viene riletto con un linguaggio che lo trasforma in una fiaba centrata sulla vittoria dell’amore su invidia e gelosia. Alle ore 18.00 sulla scalinata del teatro Cilea la performance di Peppe Costa Yosonu. È un progetto che ha girato in lungo e largo l’Italia quello dell’artista reggino che ha collaborato anche con Paolo Tofani, storico chitarrista degli AREA, in un duo di musica spontanea alla ricerca di soluzioni e dimensioni nuove. Yosonu propone un originale approccio alla musica del corpo e degli oggetti “a costo zero” che è alla base dei laboratori di
http://www.cn24tv.it/news/151244/capitani-coraggiosi-chiude-il-ragazzi-medfest.html Pagina 1 di 2
“Capitani Coraggiosi” chiude il Ragazzi MedFest 11/12/17, 17'48 propedeutica musicale per bambini e adulti di cui si occupa. Subito dopo, alle ore 19.00, al Teatro Francesco Cilea arrivano i “Capitani Coraggiosi” della compagnia Bam! Bam! Teatro.
Uno spettacolo vincitore del premio Otello Sarzi 2016, con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, musiche di Andrea Faccioli, scene di Gino Copelli e costumi di Antonia Munaretti, tratto dal racconto di Rudyard Kipling che fa parte a pieno titolo di quella categoria di storie che vengono classificate come romanzo di formazione. La vicenda racconta di Harvey un ragazzino viziato e figlio di un miliardario, abituato a essere servito ed esaudito in ogni suo desiderio. Durante una traversata che dovrebbe portarlo in Europa, Harvey cade in mare, ma viene salvato da un pescatore di merluzzi, Manuel.
Il giovane viene portato sul peschereccio “we’re here” dove trascorre alcuni mesi con l’equipaggio e grazie alle avventure vissute “a bordo” scoprirà quanto sia impegnativo esaudire ogni suo capriccio. “Capitani Coraggiosi” parla in sostanza del rapporto tra padre e figlio dietro la storia del ragazzo agiato che scopre i valori della vita lavorando duro sulla barca dei pescatori. Uno spettacolo da non perdere di Bam! Bam! Teatro, compagnia nata a Verona con un percorso artistico e lavorativo importante nel campo del teatro ragazzi grazie a esperienze teatrali professionali a livello internazionale. Info su www.ragazzimedfest.it

L'Arena - 11 gennaio 2017

«Capitani coraggiosi» sul podio
Rosa d’oro per «Capitani coraggiosi», prodotto da Bam!Bam!Teatro.

La compagnia veronese aggiunge al suo nutrito palmares l’importante riconoscimento della trentacinquesima edizione del Festival nazionale Teatro per Ragazzi di Padova. La storica rassegna ha assegnato il premio di “gradimento” a «Capitani Coraggiosi» come spettacolo più votato dai giovani spettatori.
Il Lavoro, patrocinato dal Comune di Verona - assessorato all’Istruzione e dalla città di Portogruaro, è ispirato all’omonimo romanzo di Rudyard Kipling e narra la storia di un ragazzino salvato dal mare da un capitano che lo conduce in un lungo viaggio, alla ricerca di se stesso e alla scoperta del mondo.
L’avventura in mare svela al ragazzo cosa sia l’amicizia e quanto risulti importante conquistarsela ogni giorno, con la condivisione e con il rispetto per gli altri. Sul palcoscenico solo Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, che interpretano via via tutti i personaggi coinvolti nel racconto d’avventura.
La Compagnia Bam!Bam! Teatro è stata inoltre invitata recentemente a Parigi per la prima del film «Un sac de billes» che il gruppo veronese sta facendo girare sui palcoscenici italiani con il titolo «Un sacchetto di biglie».
In Francia, il capolavoro di Joseph Joffo è diventato ora un film diretto da Christian Duguay e interpretato, tra
gli altri, anche da Kev Adams, Ilian Bergala, Patrick Bruel (in Italia ricordiamo la Cena tra amici) e Christian Cla-
vier. 

Simone Azzoni

radio popolare - 15 dicembre 2016

Capitani Coraggiosi di Bam!Bam! Teatro vince il
premio Rosa d’oro

Lo spettacolo teatrale per ragazzi Capitani Coraggiosi, coprodotto da Bam!Bam! Teatro e Fondazione Musicale Santa Cecilia - Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, ha ottenuto un nuovo ed importante riconoscimento.
Bam!Bam!Teatro ha partecipato con Capitani Coraggiosi alla 35esima edizione del Festival nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova, uno dei più antichi nel suo genere, e ha ricevuto la Rosa d’oro il premio di “gradimento” come spettacolo più votato dai giovani spettatori.
Capitani Coraggiosi, patrocinato dal Comune di Verona - Ass.to
all’Istruzione e della Città di Portogruaro, è ispirato all’omonimo romanzo di Rudyard Kipling e narra la storia di un ragazzino viziato, un giovane salvato dal mare da un
capitano che lo conduce in un lungo viaggio, alla ricerca di se stesso e alla scoperta del mondo. L'avventura in mare svela al ragazzo cosa sia l'amicizia e quanto importante conquistarsela ogni giorno, con la condivisione e con il rispetto per gli altri.
I due attori, Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, danno di volta in volta la parola ai personaggi del racconto, creando un’apparente ed effimera moltiplicazione delle immagini e dei protagonisti. Lo spettatore assiste alle avventure del peschereccio “we're here” convinto che sul palcoscenico si presentino tutti i protagonisti.
Lo spettacolo ha debuttato nella stagione teatrale 2014/2015, ma in questo 2016 ha incontrato un alto riconoscimento a livello nazionale: è stato tra i 4 finalisti del premio In Box-Verde 2016, in luglio è stato vincitore del premio Otello Sarzi al Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi a Porto Sant’Elpidio e ora l’incoronazione dei giovani spettatori che lo hanno eletto come miglior spettacolo.
In questi mesi Capitani Coraggiosi è ospitato in prestigiosi teatri nazionali, e si fermerà anche a Verona per una replica a favore dei bambini e ragazzi di ABEO onlus Associazione Bambino Emopatico Oncologico.
Bam!Bam! Teatro
BAM!BAM! Teatro è una compagnia di Verona nata nel maggio 2014 per volontà di un gruppo di professionisti dello spettacolo con un percorso artistico e lavorativo comune nel campo del teatro
ragazzi e non solo.
BAM!BAM! si propone di coltivare sul territorio di appartenenza un dialogo con le Istituzioni per non perdere di vista la propria mission che si realizza nell’intendere il teatro in senso civico, ovvero di rispondere ai bisogni culturali e artistici dei propri destinatari in primis bambini /ragazzi e famiglie. Inoltre, a Verona si propone di coltivare relazioni e progetti in rete con altre realtà teatrali e non con l’intento di offrire alla città l’amore e l’attenzione verso le varie forme di artisticità.
La progettualità di BAM!BAM! si indirizza principalmente all’ideazione di progetti teatrali, culturali e artistici dedicati a bambini e ragazzi, al mondo della scuola e alle famiglie. Passando dal teatro ragazzi, rivolto a tutte le fasce d’età, fino al teatro popolare e la Commedia dell’Arte, le nostre attività mirano a fare in modo che il pubblico non perda mai l’amore per lo spettacolo dal vivo e alla condivisione di un evento.
Bam!Bam!Teatro, fin dalla sua nascita, ha iniziato ad intessere una serie di relazioni con diverse realtà, Istituzionali e non, con l’intento di diffondere l’arte del teatro.
Bam!Bam! Teatro, dal gennaio 2016, aderisce all'associazione internazionale ASSITEJ, un’organizzazione mondiale che opera dal 1965 e riunisce centinaia di teatri ed organizzazioni artistiche e culturali nei centri nazionali di oltre 80 Paesi.

L'ARENA - 16 luglio 2016

Bam!Bam!Teatro premiato al festival di Porto S. Elpidio

Bam!Bam!Teatro premiato al festival di Porto S. Elpidio
«Per esser riusciti a trasporre efficacemente sul palco l'omonimo romanzo di formazione dello scrittore Rudyard Kipling, per aver fatto riflettere i ragazzi sull'importanza dell'amicizia e il valore dell'esperienza ai fini della crescita personale, per aver creato una scenografia duttile e di grande impatto visivo». Questa la motivazione con cui il Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi - Nuove figure, del Teatro Otello Sarzi di Porto Sant'Elpidio ha premiato lo spettacolo Capitani Coraggiosi co-prodotto da Bam!Bam!Teatro e Fondazione Musicale S. Cecilia - Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro.
Premio prestigioso e importante quello che Bam!Bam!Teatro ha ricevuto da una giuria di professionisti del teatro per ragazzi a livello internazionale (critici teatrali, organizzatori, direttori artistici di strutture teatrali italiane e attori).
Lo spettacolo, con in scena i due attori Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi, è il percorso che un ragazzino fa alla ricerca di se stesso e alla scoperta del mondo e dell'importanza dell'amicizia.
Applaudito in città e nel Veronese lo scorso anno, è in tournée anche il prossimo. Non nuovo a riconoscimenti e premi, Capitani coraggiosi è anche tra i quattro finalisti al premio In Box-Verde, su una selezione di 120 produzioni per ragazzi di tutta Italia e sarà in gara alla prossima edizione del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova, il più antico del settore.
Intanto il premio Sant'Elpidio è un viatico importante per una compagnia come Bam!Bam! Teatro nata a Verona due anni fa. I professionisti che ne fanno parte intendono il teatro come «il teatro in senso civico, ovvero di rispondere ai bisogni culturali e artistici dei propri destinatari in primis bambini, ragazzi e famiglie».

Simone Azzoni

eolo I RIVISTA ONLINE DI TEATRO RAGAZZI - MAGGIO 2016

Ben realizzata ci è parsa la resa sul palcoscenico del famoso romanzo di Rudyard Kipling “ Capitani coraggiosi”, reso anche celebre dal film di Victor Fleming, con un indimenticabile Spencer Tracy, dovuta a una coproduzione BAM!BAM! teatro e Fondazione Musicale Santa Cecilia con in scena Roberto Maria Macchi e Lorenzo Bassotto che ne ha curato anche la bella drammaturgia.

La storia è veramente un "romanzo di formazione" che vede al suo centro Harvey, ragazzino viziato, abituato ad essere servito ed esaudito in ogni suo desiderio che per destino cade in mare e viene raccolto da un pescatore di merluzzi, un portoghese di nome Manuel, che volente e nolente, dovrà seguire per un anno nel suo non facile mestiere. Dopo un breve periodo di rivolta, il ragazzo capisce che per mangiare deve lavorare e quindi si avvicina piano tra stenti e fatiche a diventare provetto pescatore. Ed infatti Harvey, ragazzo scaltro e molto sveglio, impara presto a muoversi sulla barca e tra varie avventure, tra cui la meravigliosa vista delle balene, diventare un ragazzo consapevole. Sembra che tutto sia perfetto ma mentre stanno tornando a casa, durante un incidente muore Manuel diventato per lui in poco tempo una sorta di secondo padre. Il ragazzo tornato sulla terra e abbracciato il padre che ora incominceà ad apprezzare e amare, capisce cosa sia la vita e quanto sia duro e importante conquistarsela ogni giorno, con il lavoro e la condivisione.

Roberto Maria Macchi e Lorenzo Bassotto su una drammaturgia ben calibrata, scambiandosi le parti tra narrazione ed interpretazione, aiutati da una scenografia ideata da Gino Copelli che all'occorrenza diventa porto, peschereccio, tolda in balia delle onde e da effetti speciali di semplice e coinvolgente divertimento, riescono a ricreare tutte le atmosfere presenti nella storia, proponendo ai ragazzi uno spettacolo nel quale riflettere sull'importanza dell'amicizia e sul valore di ogni esperienza, tesa a comporre le linee fondamentali di ogni essere umano.

Mario Bianchi

http://www.eolo-ragazzi.it/page.php?pag_id=2271&sez_img=04&sez_titleimg=title_stellelontane.png&sez=stelle+lontane

eolo | rivista online di teatro ragazzi 

i riconoscimenti della giuria al Premio Otello Sarzi - Capitani coraggiosi di Bam Bam teatro vince l'edizione 2016

La Giuria ha deciso di assegnare il Premio Otello Sarzi-Nuove Figure del Teatro 2016 a:
Bam! Bam! Teatro (VR) con lo spettacolo
“CAPITANI CORAGGIOSI”
Per esser riusciti a trasporre efficacemente sul palco l'omonimo romanzo di formazione dello scrittore Rudyard Kipling, facendo riflettere i ragazzi sull'importanza dell'amicizia e il valore dell'esperienza ai fini della crescita personale attraverso una scenografia duttile, sempre mutevole e di grande impatto visivo.
La Giuria ha ritenuto opportuno segnalare le seguenti compagnie per l'alto valore dello spettacolo proposto:
TEATRO DI CARTA-OMBRE BIANCHE TEATRO (RM) con lo spettacolo “IL LIBRO DELLE OMBRE”.
Per il rigore, la professionalità e la maniera originale di affrontare il tema della perdita dell'ombra.
CIRCO IN VALIGIA (VI) con lo spettacolo “C'EST MAGNIFIQUE.

Per aver dimostrato nella loro prima produzione una grande originalità e sicure potenzialità di crescita.
COMPAGNIA GENOVESE-BELTRAMO (TO) con lo spettacolo “GAME OVER” Per essere riusciti, attraverso una riflessione sull'utilizzo delle nuove tecnologie e sull'abuso
della virtualità, ad approfondire il senso e il ruolo della famiglia.
La Giuria 2016 era composta da:
MARIO BIANCHI, Direttore della rivista telemativa di teatro ragazzi “eolo”. Autore, organizzatore e studioso di teatro per l'infanzia e la gioventù.
RENATA REBESCHINI, Direttrice dell’Istituto di Sperimentazione e Diffusione del Teatro per Ragazzi-Centro Studi Giovanni Calendoli Onlus, Presidente UTOPIA e coordinatrice del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi Città di Padova.
ANTONELLO ANTONANTE, Direttore del Centro Rat - Teatro dell'Acquario di Cosenza, Autore e Regista di Teatro.
ISABELLE ROTH, Fondazione Famiglia Sarzi, animatrice e operatrice del teatro di figura. GIORGIO SCARAMUZZINO, Autore, Attore, Regista, responsabile Teatro Ragazzi de Teatro
dell'Archivolto di Genova, MARCO RENZI, Direttore artistico del festival “I Teatri del Mondo”

Il popolo portogruaro • 19 ottobre 2014

TEATRO SCUOLA, ADESIONI DA FUORI: IN CARTELLONE NOVE TITOLI versione testuale

Il teatro comunale Russolo ha negli allievi delle scuole del territorio un pubblico molto importante. Le scuole che approfittano delle opportunità offerte arrivano anche da sandonatese, mottense e vicino Friuli.

TEATRO SCUOLA
La stagione teatrale 2014/15 assegna un posto di rilievo al cartellone Teatro Scuola che ha la funzione di far conoscere e appassionare a questo tipo di attività e di linguaggio le giovani generazioni. Il programma di quest’anno propone 9 titoli, lo stesso numero dello scorso anno. Le adesioni delle scuole sono ancora in corso. «La campagna promette bene. Tra le adesioni arrivate ci sono anche scuole che non avevano mai partecipato prima ai nostri spettacoli» dice la segretaria artistica del Teatro Russolo presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia, Eliana Gruarin. L’attesa è che si confermi un dato almeno pari a quella della passata stagione. Il suo consuntivo, infatti, presenta dati straordinari: 9 prime e 13 repliche, per un totale di 22 rappresentazioni, con oltre 7mila biglietti venduti. Vuol dire che sono stati altrettanti gli allievi di scuola, dalla materna alle superiori, che hanno potuto assistere in orario scolastico ad uno spettacolo teatrale preparato appositamente per la loro età.
«Sin dall’apertura - aggiunge Gruarin - grazie all’impegno del compianto Davide Masarati, il Russolo è sempre stato un teatro che ha dedicato particolare attenzione alle nuove generazioni. In questa stagione teatrale, su 32 spettacoli, sono 15 quelli dedicati a bambini e ragazzi».

IN APERTURA
«Il cartellone - precisa la segretaria artistica - aprirà quest’anno con lo spettacolo "Capitani coraggiosi" una coproduzione del Teatro Russolo insieme alla Compagnia Bam!Bam!Teatro di Verona, con il regista, autore e attore Lorenzo Bassotto».
Il testo si ispira al famoso romanzo di Kipling, parla del valore dell’amicizia, dell’affetto e della collaborazione ed è adatto agli studenti della scuola media. «Negli anni passati - prosegue - abbiamo apprezzato molto il lavoro di Bassotto e siamo felici di collaborare con lui e i suoi colleghi nella realizzazione di questo nuovissimo spettacolo, che debutterà proprio qui a Portogruaro il 10 novembre. Circuiterà poi in altri teatri. Un’occasione in più per far conoscere il teatro Russolo in tutta Italia». 

Antonio Martin

using allyou.net